Skip to content
Carrello
0 articoli

Recensioni

e-Mission: almeno nei giochi da tavolo possiamo salvare il mondo

20 Mar 2025 0 Commenti
e-Mission: almeno nei giochi da tavolo possiamo salvare il mondo

Se c’è una cosa che ci piace dei giochi da tavolo è la loro capacità di raccontare storie e farci vivere esperienze uniche. e-Mission, il nuovo gioco cooperativo di Matt Leacock (sì, proprio l’autore di Pandemic) e Matteo Menapace, ci mette di fronte a una delle sfide più attuali e cruciali del nostro tempo: il cambiamento climatico. Ma non fatevi ingannare: pur trattando un tema impegnativo, il gioco riesce a essere coinvolgente e strategico senza risultare pesante o moralista.

Cos'è e-Mission?

In e-Mission, da 1 a 4 giocatori assumono il ruolo di quattro macroregioni del pianeta (Stati Uniti, Europa, Cina e Sud del mondo) con l’obiettivo comune di raggiungere l’Abbattimento: il punto in cui si riesce a rimuovere più carbonio dall’atmosfera di quanto se ne produca. Per farlo, bisogna convertire la produzione energetica in fonti rinnovabili, ridurre le emissioni e riforestare il pianeta.

La meccanica principale è basata sulle carte, che vengono giocate in una delle cinque pile disponibili per attivare le azioni corrispondenti. Ma attenzione: per sfruttarle al meglio bisogna soddisfare determinati prerequisiti, il che rende la gestione delle risorse e della strategia di squadra un elemento fondamentale.

Un gioco cooperativo che non perdona

Come in ogni buon cooperativo, la comunicazione e la coordinazione sono essenziali. Il flusso di gioco è ben strutturato e suddiviso in più fasi:

  • Fase Locale: i giocatori giocano le loro carte contemporaneamente, cercando di ottimizzare le mosse per produrre energia pulita e ridurre l’impatto ambientale.

  • Verifica della domanda energetica: ogni giocatore deve controllare se riesce a soddisfare il fabbisogno energetico della propria regione. Se fallisce, la popolazione subisce delle crisi.

  • Emissioni di carbonio e aumento della temperatura: il carbonio prodotto si accumula nel termometro globale. Se la temperatura terrestre raggiunge il limite massimo, la partita è persa.

  • Risoluzione delle Crisi: ogni round si affrontano eventi negativi che mettono alla prova la strategia dei giocatori.

La partita termina dopo sei round, con due possibili esiti: la vittoria collettiva, se si raggiunge l’Abbattimento, o la sconfitta, se il termometro globale esplode o se una delle regioni accumula troppe crisi.

Difficoltà e rigiocabilità

Una delle cose che abbiamo apprezzato di più di e-Mission è la possibilità di adattare la difficoltà in base al proprio livello di esperienza. Il gioco include una tabella che permette di personalizzare la sfida aggiungendo carte Crisi più impegnative.

Per i gruppi più esperti, il gioco può diventare una vera corsa contro il tempo e contro le sfighe che il mazzo Crisi tirerà fuori al momento meno opportuno. D’altra parte, anche chi è meno avvezzo ai cooperativi troverà un gameplay accessibile e chiaro, grazie a una curva di apprendimento ben calibrata.

Materiali e componenti

Dal punto di vista estetico e-Mission si difende molto bene. Le illustrazioni delle carte sono curate e tutte diverse, il che aiuta a rendere il gioco visivamente accattivante. Il tabellone occupa il giusto spazio sul tavolo senza risultare ingombrante, mentre i segnalini sono ergonomici e funzionali.

Un dettaglio che abbiamo particolarmente apprezzato è l’attenzione alla sostenibilità: la scatola è plastic-free, realizzata con materiali biodegradabili, in perfetta sintonia con il tema del gioco.

Come rende in diverse configurazioni di gioco?

Uno dei punti di forza di e-Mission è la sua scalabilità. Lo abbiamo provato in tutte le modalità, dal solitario al massimo numero di giocatori, e in ogni caso il gioco si è dimostrato solido.

💡 Da soli: la sfida è più gestionale, con un maggiore controllo sulle azioni disponibili.

💡 In due: si percepisce maggiormente il peso delle decisioni di entrambi i giocatori.

💡 In tre o quattro: l’esperienza diventa più interattiva e dinamica, con un maggiore bisogno di coordinazione e dialogo per ottimizzare le mosse.

In definitiva, il gioco dà il meglio di sé in compagnia, ma resta comunque godibile anche in solitario.

Conclusioni: e-Mission vale la pena?

Assolutamente sì! Se vi piacciono i giochi cooperativi dove ogni decisione conta, e-Mission è un titolo da avere in collezione.

✅ Un tema attuale e coinvolgente, ben integrato nel gameplay senza risultare pesante. ✅ Meccaniche fluide e intuitive, che rendono la partita scorrevole dopo il primo round. ✅ Alta rigiocabilità, grazie alla possibilità di personalizzare la difficoltà. ✅ Materiali eco-friendly, senza rinunciare alla qualità.

Se siete fan di giochi come Pandemic, Spirit Island o The Crew, probabilmente amerete anche e-Mission. Se invece non avete mai provato un cooperativo, questo potrebbe essere un ottimo punto di partenza!

🎯 e-Mission è disponibile ora su BoardHouse! 👉 Acquistalo con il 10% di sconto per il primo ordine!

Se vi piacciono le sfide strategiche e i giochi che stimolano il lavoro di squadra, è il momento di mettervi alla prova: il pianeta ha bisogno di voi! 🌎♻️

 

Post Prec
Post Succ

Lascia un Commento

Tutti i commenti sono prima approvati prima della pubblicazione

Thanks for subscribing!

This email has been registered!

Shop the look

Choose Options

Edit Option
Notifica quando disponibile
this is just a warning
Login
Shopping Cart
0 articoli